SPID:L'IDENTITÀ DIGITALE PER TUTTI ENTRO IL 2015
L’Identità Digitale è l’insieme delle informazioni che ci permette di accedere a servizi digitali di qualsiasi natura. Ci permette di essere riconosciuti, di proteggere il nostro accesso e i nostri dati. Lo standard ISO 24760 parte 1, la definisce come un insieme di attributi relativi ad una entità (persona fisica, persona giuridica, sistema, oggetto, ecc.). Questi attributi possono essere informazioni personali (Nome, Cognome, data di nascita), informazioni relative al nostro profilo (indirizzo di email, consenso privacy, abilitazioni a servizi, ecc.).
Leggi tutto: SPID:L'IDENTITÀ DIGITALE PER TUTTI ENTRO IL 2015
I PERICOLI DEGLI SMARTPHONE
La diffusione sempre maggiore di smartphone e tablet, oltre a permetterci di essere costantemente connessi e di accedere a numerose informazioni e funzionalità in qualsiasi luogo, comporta qualche rischio in termini di sicurezza e protezione dei dati personali. Gli europei oggi vivono vari aspetti della propria vita professionale, personale e sociale utilizzando i dispositivi mobili: dalla navigazione nel web al download di app, dagli acquisti fino ai pagamenti, quando usiamo il telefono tendiamo a essere meno attenti rispetto a quando usiamo il computer, in parte perché l’aumento del numero di smartphone in circolazione accresce anche la possibilità di entrare in contatto con software spesso realizzato proprio per sottrarre informazioni personali o credito telefonico.
GARANTE PRIVACY: NUOVE REGOLE PER “MOBILE PAYMENT”
Il “mobile remote payment “ cioè “pagamenti o trasferimenti di denaro tramite telefono cellulare”.Racchiude in sé diversi modelli di riferimento, caratterizzati tutti dall'uso del telefono cellulare come principale strumento di interazione: il cellulare "emula" una carta di pagamento (Mobile Proximity Payment), al pagamento di servizi in remoto (a distanza) tramite sms o applicazioni (Mobile Remote Payment), fino, alla gestione dell'intero processo di acquisto e pagamento in remoto (Mobile Commerce) e al trasferimento di denaro tra utenti o tra utenti e istituti finanziari (Mobile Money Transfer).
Leggi tutto: GARANTE PRIVACY: NUOVE REGOLE PER “MOBILE PAYMENT”
Rubare dai Bancomat il “CASH TRAPPING"
Di Alessandro Sigismondi
Scoperta da pochi giorni una nuova tecnica di truffa ai danni dei bancomat, si chiama "cash trapping" ed è la nuova frontiera del furto mediante la manomissione degli sportelli bancomat e postamat. Si tratta di una tecnica per derubare i clienti delle banche e uffici postali agli sportelli automatici, il "cash trapping" sfrutta una tecnica elementare ma subdola, perché non mostra alcuna alterazione visibile della struttura dello sportello, si tratta, infatti, dell'inserimento di una forcella metallica appositamente costruita nello sportellino di fuoriuscita delle banconote. Gli sventurati utenti possono concludere tutte le operazioni di prelievo sino alla visualizzazione della dicitura "Operazione completata/importo erogato",
La Privacy nel Web
Di Alessandro Sigismondi
Attenzione a diffondere numeri di telefono altrui su chat e social network: è reato e si rischia il carcere!Stop dunque a chi diffonde il numero di telefono altrui su Facebook, Twitter, Messenger, Windows Live, Badoo, Espace e Net, o su altri programmi che prevedono chiacchierate virtuali. E' violazione della privacy: per la Cassazione ,pubblicare in rete il numero del cellulare altrui, cioè chi diffonde in una chat aperta il numero di telefono di una persona, ottenuto in occasione di un colloquio privato infrange l'articolo 167 della legge 196/2003 sulla privacy. La pena, in questi casi, può arrivare anche a quattro mesi di reclusione. Non vale la distinzione tra persone fisiche e persone giuridiche: chiunque è tenuto a rispettare le norme previste dal codice della privacy in materia di trattamento dei dati sensibili.