TECNICHE DI INVESTIGAZIONE “OSINT INTELLEGENCE” DALLA SCOMPARSA AL RITROVAMENTO
Il gruppo formato da: l’Italcorp investigazioni e Asconsulting, nell’ambito del loro lavoro di indagine su incarico abbiamo portato a compimento una sofisticata ricerca di una donna di cui indico solo il nome “Angela” per motivi di riservatezza, scomparsa da un paese vicino Bari e ritrovata in una regione del Belgio. La sparizione risale ai primi giorni di giugno, subito fu fatta denuncia alle forze dell’ordine che per prassi la considerarono “allontanamento volontario” poiché non ritennero nessun elemento valido ad ipotesi diverse.Il “gruppo “ una volta informato del lavoro da svolgere e sbrigate le pratiche degli incarichi,e formalità, subito si è fatto business plan del lavoro da fare.Per prima cosa come abbiamo fatto un’analisi delle risorse che avevamo sia informatiche che operative,in modo da pianificare il lavoro e i vari compiti asseganti.
Leggi tutto: TECNICHE DI INVESTIGAZIONE “OSINT INTELLEGENCE” DALLA SCOMPARSA AL RITROVAMENTO
L'INTELLIGENCE TRA GLI SCOMPARSI
Di Alessandro Sigismondi
Spesso leggiamo dai giornali,lo sentiamo dalle agenzie d’informazione che in Italia spariscono migliaia di persone ogni anno,di cui molti minori,di loro non si sa più nulla.A volte rimangono vane le ricerche fatte dagli inquirenti specialmente se gli allontanamenti sono di maggiorenni e considerati come “allontanamenti volontari” .Ma dobbiamo chiederci dove finiscono tutte queste persone? Nessuno realmente lo sa,i ritrovamenti sono pochi.
L' IMPORTANZA DELLA PERIZIA FORENSE
di Alessandro Sigismondi
La perizia, quale “mezzo di prova”, rappresenta una delle fonti di convincimento del giudice,sia nell’ambito penale, che in quello civile, il magistrato può richiedere l’intervento di un esperto che, attraverso le sue specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche, consenta al giudice medesimo di acquisire elementi idonei al raggiungimento della verità.
Norme e regole per Adeguarsi alla Privacy (196/03)
(Alessandro Sigismondi)
Una domanda che da circa un mese si pongono i professionisti, commercianti, artigiani, avvocati, commercialisti, imprese, società, associazioni si chiedono: "Ma cosa bisogna fare per la privacy? Ma è necessario mettermi in regola? Ma è vero che le multe sono salatissime? Entro quando? Finora la privacy è conosciuta da molti solo per aver letto il termine quando si firma qualcosa in banca, quando viene richiesto un servizio telefonico, senza neanche sapere cosa realmente sia. E dopo banche,enti pubblici, società di marketing e Internet provider oggi tutti devono essere in regola... e la confusione è tanta. In realtà non bisogna avere paura della privacy, la normativa è molto chiara e detta regole semplici e precise a protezione dei dati personali.
Leggi tutto: Norme e regole per Adeguarsi alla Privacy (196/03)
Economia Minacciata dal “CYBER-CRIME”
(di Alessandro Sigismondi)
E’allarme in internet: milioni le persone 'schedate' quasi la metà (49%) degli utenti di Facebook rivela informazioni personali accessibili a chiunque:"Ognuno di noi ha 45 gigabytes di dati che lo riguardano on line". Per la precisione, oltre 270 milioni di persone risultano iscritte a siti di social network (MySpace, Facebook o Linkedin) e fra questi gli italiani sono 4 milioni, pari al 38,6% degli utenti di Internet: soltanto in Italia sono stati censiti 2.942.000 blog.Queste informazioni alimentano il cyber crimine,che cattura la maggior parte dei nostri dati, che magari abbiamo inviato via email, attraverso moduli da compilare su Internet e ultimamente anche attraverso l’invio di sms, non facendosi alcun scrupolo per quanto riguarda la privacy e le leggi a favore della riservatezza dei dati personali e privati.